Menu principale:
Luzzara in breve
La città di Luzzara fu fondata durante il periodo longobardo, dopo la battaglia di Mantova nel 604.
La tradizione vuole che l'origine etimologica del nome sia da ricercarsi in "Luciaia", ovvero terra del Luccio; le acque pescose della Padania offrivano infatti grandi quantità di questo pesce.
Dal 1354 Luzzara appartenne al casato più prestigioso della Famiglia dei Gonzaga. Durante il XVIII secolo Luzzara conobbe dolorosi episodi di sangue per conquistare parte della sua indipendenza economica e sociale, ma finita la dinastia gonzaghesca con la morte di Carlo, Luzzara passò a Maria Teresa d'Austria.
Dopo l'occupazione francese, Luzzara divenne parte della Repubblica Cisalpina e più tardi del Compartimento del Crostolo.
Caduto l'impero napoleonico, Luzzara fu assegnata a Maria Luisa d'Austria. Quando la duchessa morì nel 1848, la città passò al ducato di Modena e Reggio di Francesco V. In seguito, la seconda guerra di indipendenza decretò la fine della dominazione Estense. Il plebiscito del 1860 sancì la definitiva annessione di Luzzara al Piemonte e quindi al Regno d'Italia.
Città d'arte limitrofe:
Mantova, Parma, Reggio Emilia, Modena, Verona, Bologna.